Autostrada A4 Ampliamento tratto GONARS a Villesse

Il tema progettuale relativo alla copertura di un'area di circa 2mila mq impone una riflessione attenta sui sistemi costruttivi e i materiali da utilizzare. La doverosa attenzione alle logiche della bioedilizia e più in generale del costruire nel rispetto della natura che ci circonda ha fatto ricadere la nostra scelta sul sistema costruttivo del legno lamellare. Trattasi di materiale naturale e risorsa rinnovabile, biodegradabile e riciclabile; dal punto di vista costruttivo risulta curvabile, di facile lavorabilità.
La pensilina: La struttura portante è costituita da archi a 3 cerniere. La geometria dell’arco è riconducibile a una circonferenza e la campata viene realizzata con due travi in legno lamellare. La parte superiore, deputata a portare la copertura, è realizzata con una coppia di travi lamellari. 
La copertura: La copertura è strutturata con un sistema modulare il cui elemento unico e ripetitivo lo abbiamo denominato “tegola di vetro” a causa del suo posizionamento e assemblaggio simile a una tegola. La tegola di vetro è costituita da un opportuno telaio in acciaio zincato che accoglie una lastra in vetro stratificato temperato. La copertura risulta visivamente molto leggera e al contempo gode di elevate caratteristiche di durabilità e resistenza.
Il deflusso delle acque meteoriche: Ai lati della copertura sono posizionati i sistemi di deflusso delle acque meteoriche: due canali di gronda sono posizionati sui lati, a essi sono collegate le pluviali in numero di sette per lato. Queste ultime dal canale di gronda proseguono il loro andamento posizionandosi sul dorso dell'arco principale in legno lamellare.


WEB AGENCY