Gerace, allestimento Centro visite

Al Centro Visita di Gerace si affida l’importante funzione turistica di informare su tutte le risorse naturalistiche e culturali della Locride. 

Sala 1 Sulla stessa base aerofotografica o cartografica saranno ubicati tutti i siti di interesse culturale differenziandoli con apposita simbologia o colorazione per fasi cronologiche in modo da fornire con immediatezza la percezione della ricchezza storico-monumentale del territorio. 

Sala 2 L’intenzione è quella di ripercorrere la storia del popolamento dell’area in oggetto a partire dalle più antiche testimonianze di una presenza umana, risalenti a circa 7mila anni fa. Sarà così percettibile la lenta trasformazione culturale delle popolazioni indigene stanziate con una strutturazione via via più complessa delle loro comunità. Saranno presentate le planimetrie delle due città, le notizie storiche principali, i monumenti più importanti, con particolare riguardo a quelli visitabili, i prodotti artistici e artigianali più significativi, gli aspetti della vita quotidiana, dell’organizzazione socio-economica, politica e religiosa delle due colonie greche. 

Sala 3 L’organizzazione territoriale prevede insediamenti rurali sparsi lungo la costa e nell’immediato retroterra e incentrati su villae, grandi complessi agricoli residenziali a capo di estesi latifondi per colture intensive specializzate, e redditizie, quali vite e olivo.

Sala 4 Saranno illustrate le ultime forme insediative attestate lungo le coste prima del trasferimento delle popolazioni riviaresche in altura e in particolar modo il palatium in contrada Quote S. Francesco di Portigliola.


WEB AGENCY