Museo della Medicina

Lo scopo del Museo di storia della medicina e della salute non è solo di ospitare ed esporre “la documentazione storica degli eventi, dei protagonisti e dei siti relativa alla teoria e alla pratica della scienza medica fuori e dentro l’Ateneo patavino”, ma anche di offrire un complesso di spazi atti a trasmettere la cultura della scienza medica e fornire spazi e attrezzature per la ricerca e il confronto scientifico. 
L’esposizione permanente è il mezzo più diretto per la trasmissione del messaggio culturale del nuovo museo; la mostra è allestita in modo da soddisfare le esigenze culturali di tutti i visitatori. L’evoluzione della museologia contemporanea, infatti, ha portato a una trasformazione del concetto base di museo, aumentandone e diversificandone le funzioni e aspirando a un rapporto interattivo tra il visitatore e gli oggetti esposti. 
La presenza di sentieri luminosi, costituiti da una sequenza di led a soffitto che si accendo e si spengono “disegnando” la direzione del percorso, conducono il visitatore nell’itinerario da lui scelto, che, in alcuni casi, può affiancarsi ad altri percorsi tematici, ovvero alle parti in comune. I cinque percorsi tematici individuati si svolgono quindi liberamente fra i due piani consentendo il massimo della flessibilità al visitatore che potrà scegliere di seguire un personale percorso trasversale che soddisfi i propri interessi. 


WEB AGENCY