Piazza Prampolini, piazza Vittoria, piazza dei Martiri
Obiettivo primario è quello di trasformare le piazze esistenti in un SISTEMA INTEGRATO DI SPAZI in modo da valorizzare questo contesto urbano.
PIAZZA DELLA VITTORIA, è trattata come un “palco”, la pavimentazione in doghe di legno con fughe in acciaio, è un esplicito richiamo al tema del palcoscenico. La piazza si configura, dunque, come luogo del passeggio, area di sosta e riposo e come foyer a cielo aperto per i teatri.
Il progetto di PIAZZA MARTIRI DEL 7 LUGLIO deve garantire la possibilità di allestire il periodico mercato e al tempo stesso definire uno spazio attrezzato per la sosta e il riposo anche in relazione alla presenza della chiesa di san Francesco. A tal fine, si propone la realizzazione di uno spazio interamente pavimentato con lastre di granito che accoglie, in corrispondenza della chiesa, un boschetto di alberi ornamentali; un angolo “protetto” rispetto all’area mercato.
PIAZZA PRAMPOLINI è contraddistinta dal suo carattere di “corte urbana” tra gli edifici più importanti della città, tra cui il Duomo, il Palazzo Comunale, l’antica sede del Monte di Pietà, il Palazzo dei Notai. Obiettivo è trasformare la piazza in uno spazio “flessibile”, da utilizzare tanto come luogo di incontro che come spazio destinato a tempo libero e cultura. Le sedute, in legno e acciaio, sono oggetti scultorei utilizzabili anche per la collocazione di pannelli segnaletici e locandine.