MUSEO DELLA CITTÀ DI GENOVA
L’allestimento è costuitito da un’unica grande istallazione, una maquette dinamica dell’evoluzione storica della città di Genova. L’accessibilità al diorama è garantita dall’impiego di una rampa che, dal piano di calpestio della Loggia, risale tutto il plastico per poi ritornare, nel tratto terminale, in quota. Lungo il percorso trovano luogo le 13 stazioni espositive dei reperti e dei racconti.
Il plastico metavisuale, in un tempo di visita stimato di 30 minuti, racconta la storia della città con un meccanismo combinato di multiproiezione su plastico in videomapping tridimensionale e un sistema di modifica degli stessi elementi morfologici della maquette: incrociando la dimensione del tempo e raccontando la storia, il plastico trasporta il visitatore in un immaginario che pervade ogni senso con uno storytelling ciclico, coinvolgente ed emozionale.
L’esperienza è completata da proiezioni di tipo immersivo sulle pareti dell’edificio storico. La maquette è integrata dal sistema espositivo composto da elementi differenti per ognuna delle 13 stazioni, ognuna delle quali indicativa di un periodo storico. Al passaggio del furitore ogni stazione funziona da trigger innesco per le modificazioni metavisuali del plastico alla configurazione geostorica corrispondente.
L