Parco della Storia dell’ Uomo – Preistoria
Nell’area denominata “Villaggio neolitico” vengono eseguite operazioni di rilievo e di indagini. Un rilievo laser terrestre e un volo fotogrammetrico da drone permetteno di fornire tutti gli elementi necessari alla progettazione degli interventi. Murgia Timone conserva una rarissima testimonianza, tra l'altro pressocché intatta, di villaggio neolitico trincerato; nostri obiettivi sono la tutela e il restauro dei reperti.
Prima di ogni altro intervento, è necessaria la pulizia del fossato. Lo scavo archeologico avrà due finalità: la messa in luce di strutture ed evidenze già individuate ma non del tutto definite e l’esplorazione di nuove strutture affiorate.
Ipotesi progettuali per la valorizzazione e la fruizione del Parco:
L’obiettivo principale è quello di far vivere il Parco non solo come attrazione per il turismo, ma come centro propulsore di cultura e di ricerca per scolaresche, turisti, studiosi, specialisti etc.
Ipotesi progettuali per la musealizzazione del Parco:
Creazione di percorsi per precisi criteri di visita; realizzazioni di coperture per i reperti archeologici più significativi; riqualificazione della struttura dello Jazzo Gattini con spazi per biglietteria e bookshop; ricostruzione di alcuni tratti dei due fossati con muretti a secco; ricostruzione di una capanna con il suo arredo; realizzazione di un modello in scala ridotta dell’intero villaggio; realizzazione di materiale illustrativo cartaceo con la planimetria del complesso, disegni, ricostruzioni e foto dei materiali.